RESENHA - I DIRITTI DEI CITTADINI EUROPEI PRESI SUL SERIO. DIRITTI E CITTADINANZA NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Autores

  • Vittoria La Grotteria Università “Magna Graecia” di Catanzaro

Resumo

Sin dal titolo “I diritti dei cittadini europei presi sul serio” (Mimesis, 2025) risulta chiara la concezione teorica che struttura il libro di Leonardo Mellace, docente di Diritti umani, integrazione e cittadinanza europea all’Università “Magna Graecia” di Catanzaro. L’Autore rilegge la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di cittadinanza europea alla luce della prospettiva dworkiniana. Se i diritti, come ricorda il filosofo americano, rappresentano dei vincoli costituzionali di fronte all’affermazione dell’arbitrio dei pubblici poteri1, la Corte di Giustizia ha fatto della cittadinanza europea un dispositivo di tutela dei diritti fondamentali all’interno dello spazio giuridico sovranazionale. Quest’ultimo è certamente un aspetto positivo, ma l’obiettivo dell’Autore è anche quello di porre in evidenza gli elementi critici, che ancora non consentono all’istituto una sua specifica attuazione. Una proposta di realismo giuridico, insomma.

 

Publicado

25-09-2025 — Atualizado em 29-09-2025

Como Citar

LA GROTTERIA, Vittoria. RESENHA - I DIRITTI DEI CITTADINI EUROPEI PRESI SUL SERIO. DIRITTI E CITTADINANZA NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA. Argumenta Journal Law, Jacarezinho, v. 45, n. 45, 2025. Disponível em: https://periodicos.uenp.edu.br/index.php/argumenta/article/view/1971. Acesso em: 12 out. 2025.